FAQ

Domande frequenti.

Due consigli effettivi per usare EPI-NO

Il pallone spesso scivola fuori dalla vagina

L’idea migliore per ovviare è la seguente: arrotolare un asciugamano ripiegato, così che formi un tubo di diametro di 12 cm e metterlo tra le cosce prima dell’allenamento. Iniziando così a gonfiare, Epi-no rimarrà confortevolmente dentro la vagina. Rilasciando le cosce poco a poco, il pallone scivolerà fuori dolcemente.

Il miglior allenamento

(dall’ostetrica Ilana Shemesh, Israele):

Gonfiare il pallone quanto basta perché sia sufficientemente rigido per poterlo inserire. Inserirlo per i 3/4, e non gonfiarlo ulteriormente. Praticare qualche contrazione e rilascio del pavimento pelvico e osservare l’ago del manometro. Quando si contraggono i muscoli l’ago si solleva, mentre se si è in grado di rilassare completamente il pavimento pelvico quando si rilassano i muscoli si vede l’ago tornare al punto di partenza.

Questo è importante per costruire la memoria dei muscoli che rilassano il pavimento pelvico mentre la testa è deconcentrata. Dopo pochi minuti, estrarre leggermente il pallone così che solo metà (1/2) resti dentro. Iniziare a gonfiare il pallone, (in questo momento non è necessario guardare il manometro in quanto non svolge un ruolo negli esercizi di stretching) e continuare finché non si raggiunge un leggero grado di disagio. Non si deve provare dolore, solo un piccola sensazione di massimo allungamento. Adesso lo si può tenere con l’altra mano o porlo su un fianco e le gambe sono piegate e lo si tiene con la parte superiore del piede o con il polpaccio. Tentare di rimanere in questa posizione per 10 minuti. È necessario mantenerlo in posizione perché il pallone tende a fuoriuscire mentre ci si sforza di tenerlo dentro. Se d’accordo, il partner può assistere la donna tenendo il pallone.

Ripetere lo stretching se il pallone fuoriesce. Dopo dieci minuti interrompere l’esercizio lasciando uscire il pallone. Quindi misurare quanto grande è il diametro mettendolo contro l’esempio grafico nel libretto di istruzioni. Rilassarsi durante questi dieci minuti, ascoltare musica, leggere, praticare l’immaginazione guidata, pensare a un parto positivo, e fare esercizi di respirazione, quello che si vuole …

La differenza tra Epi-No Delphine e Delphine Plus?

Il Plus in Epi-no Delphine Plus è per la funzione Biofeedback rappresentata dal manometro di pressione integrato per misurare le contrazioni quando si allenano i Muscoli del Pavimento Pelvico dopo il parto. Epi-no Delphine non ha il manometro di pressione per il biofeedback.

In breve:
Epi-no Delphine è un Allenatore al Parto per preparare alla nascita. Epi-no Delphine Plus è un prodotto combinato: Un Allenatore al Parto per preparare alla nascita e un esercitatore dei Muscoli del Pavimento Pelvico per la rigenerazione post-parto dei Muscoli del Pavimento Pelvico con biofeedback.

Che cos'è un'episiotomia e quali conseguenze posso avere?

L’episiotomia è una procedura chirurgica che pratica un’incisione nel perineo durante la seconda fase di travaglo quando la testa del bambino sta uscendo. Si pensava che l’episiotomia diminuisse l’incidenza di lacerazioni perineali. Secondo il WHO, circa il 60% delle donne subisce un’episiotomia durante il parto. Il taglio è suturato chirurgicamente dopo la nascita.

La pratica di eseguire episiotomie come procedura standard è altamente controversa. Le donne possono avere complicazioni dopo un’episiotomia. Le complicazioni includono: suture di lenta guarigione; dolore quando si urina e durante i movimenti intestinali e quando si è seduti e quando si cammina. Per molte donne, la ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto è dolorosa e per alcune possono manifestarsi disfunzioni sessuali a lungo termine.

Quando dovrei cominciare a usare Epi-no?

Noi raccomandiamo di cominciare l’allenamento con Epi-no tre settimane prima della data calcolata della nascita del bambino.

Posso cominciare a usare Epi-no prima per essere ancora più preparata?

Risultati ottimali con l’allenamento con Epi-no sono raggiunti nelle tre settimane prima del parto. Cominciare l’allenamento prima della trentasettesima settimana possibile ma soltanto sotto la guida del proprio medico.

Quanto spesso e per quanto tempo dovrò allenarmi con Epi-no?

Si raccomanda di usare Epi-no una o due volte al giorno dai 10 ai 20 minuti per ogni sessione di allenamento.

Può l'allenamento con Epi-no espandere troppo la vagina?

No, piuttosto il contrario. Allungare gradualmente e naturalmente il perineo è una misura precauzionale per ovviare ai danni a lungo termine del perineo. Quando metti un maglione stretto sulla testa, il collo si espande e ritorna alla sua forma originaria. Analogamente, durante il parto l’apertura della vagina deve espandersi per permettere il passaggio della testa del bambino. L’allenamento con Epi-no abitua la vagina all’allungamento richiesto nel parto e facilita un ritorno alla posizione normale.

Posso usare Epi-no se ho già avuto una precedente episiotomia o una lacerazione perineale?

Si. L’allenamento con Epi-no stimola la circolazione del sangue e i muscoli. Questo può rendere il tessuto cicatriziale più flessibile e più facile da allungare. Se si ha dolore locale e disagio consultare il medico prima di iniziare.

Che cosa posso ottenere con l'Allenamento con Epi-no?

L’allenamento con Epi-no avviene in 4 fasi.

Le prime tre fasi iniziano dalla trentasettesima settimana di gravidanza. Nella Fase 1 si esercitano i muscoli del pavimento pelvico . Nella Fase 2 si allungano il perineo e il canale del parto in modo graduale e leggero. Nella Fase 3 ci si prepara per la sensazione di rilascio facilitando l’uscita del pallone dalla vagina.

Nella Fase 4 con Epi-no Delphine Plus (da quattro a sei settimane dopo il parto) si rigenerano i muscoli del pavimento pelvico (esercizi di Kegel) applicando la pressione di “contrazione” contro la resistenza fornita dal pallone Epi-no. Con il manometro biofeedback incorporato si può misurare e verificare che gli esercizi siano efficaci

Posso iniziare inconsapevolmente le contrazioni premature o un prematuro rilascio allenandomi con Epi-no?

No. Negli studi clinici con Epi-no non c’è stata alcuna indicazione di sorta per inizio prematuro di contrazioni o di parti prematuri. L’allenamento con Epi-no dovrebbe essere intrapreso sotto la guida del medico e dovrebbe idealmente iniziare tre settimane prima della data calcolata della nascita del bambino.

È possibile pungere accidentalmente la membrana fetale allenandosi con Epi-no?

Non ci sono indicazioni dagli studi clinici o dalle osservazioni fatte dagli ostetrici e assistenti al parto che si possa pungere la membrana fetale durante l’allenamento con Epi-no.

C'è qualche rischio di infezione?

Il pericolo di un’infezione è stato vagliato negli studi clinici. L’Allenatore al Parto Epi-no non è usato in un ambiente sterile. Se lo strumento è pulito e disinfettato seguendo le Istruzioni per l’Uso non c’è nessun aumento del rischio di infezione. Raccomandiamo Epi-no solo per uso personale!

Può il pallone esplodere?

Questo è estremamente improbabile a condizione che il pallone non sia gonfiato oltre i 10cm. Ogni singolo pallone è stato testato sulla grandezza di un pallone da calcio. Il pallone è costituito da silicone di grado medicale. Si prega di trattare il pallone con cura in base alle Istruzioni per l’Uso.

Posso infortunarmi durante l'allenamento?

Come in tutti gli allenamenti fisici, non ci si dovrebbe esercitare da sole oltre il soggettivo grado di comfort. Seguendo questo avvertimento non c’è pericolo di infortunio. Se non si è sicure, non esitare a contattare il medico o la assistente al parto.

Fino a che punto il pallone dovrebbe essere inserito dentro la vagina durante l'allenamento?

Il pallone è inserito da un terzo fino a metà dentro la vagina. Assicurarsi che il pallone sia gonfiato non completamente dentro la vagina. Se non si può gonfiare il pallone molto nell’iniziale sessione di allenamento, assicurarsi che il pallone possa essere raggiunto chiudendo le gambe.

Questo dovrebbe anche prevenire l’Epi-no dallo scivolare fuori dalla vagina durante l’allenamento. Per evitare che il pallone arrivi troppo lontano nella vagina, l’estremità sporgente può essere tenuta con la mano. Ci vorranno solo due o tre sessioni di allenamento per determinare la posizione ottimale del pallone sul tuo corpo.

L'allenamento con Epi-no favorirà il recupero dopo il parto, e come riesce a tonificare i muscoli del pavimento pelvico?

Si. In realtà sempre più giovani madri riferiscono che con l’allenamento dopo il parto con Epi-no i muscoli del loro pavimento pelvico si rafforzano velocemente ed efficacemente. Le assistenti al parto, gli ostetrici e i ginecologi vedono anche un’applicazione efficace dell’Epi-no nel promuovere il tono del muscolo vaginale dopo il parto.

Studi clinici attualmente in corso stanno verificando gli effetti a lungo termine dell’allenamento con Epi-no sul recupero e sul tono del muscolo del pavimento pelvico. Il pallone viene gonfiato gentilmente finché il punto sul manometro di pressione raggiunge (4) e poi immesso dentro la vagina. Dieci minuti di allenamento ogni giorno sono sufficienti per ridare forza ai muscoli del pavimento pelvico. L’indicatore sul display di pressione si sposta quando il pallone è compresso.

Se mi alleno con Epi-no è anche utile massaggiare il perineo?

Si. È stato dimostrato che Epi-no è il metodo più efficace per evitare le lesioni del perineo, ma si dovrebbe comunque applicare un massaggio del perineo in aggiunta.

Se mi alleno con Epi-no è ancora necessario prendere parte a un corso di preparazione al parto?

Sì. Un corso prenatale sotto la supervisione di un’ostetrica qualificata è utile e raccomandato.

Ci sono circostanze sotto le quali non dovrei usare Epi-no?

Le informazioni sulle controindicazioni sono elencate nelle Istruzioni per l’Uso. Queste informazioni sono anche disponibili sul sito web www.Epi-no.it. Se non si sicuri di poter usare Epi-no, contattare il proprio medico per ulteriori informazioni.

Sono Epi-no Delphine / Delphine Plus brevettati?

Si. I brevetti in tutto il mondo dell’unico pallone Epi-no sono di proprietà del Dr. Horkel (l’inventore) e TECSANA.

La mia amica sta aspettando un bambino. Posso passare il mio Epi-no a lei?

No! Poiché non è possibile sterilizzare l’Allenatore al Parto Epi-no, è raccomandato e approvato esclusivamente per uso personale!

Se ci sono altre domande o volessi acquistare Epi-No, a chi rivolgermi?

Se hai domande future o suggerimenti, o se vuoi raccontarci le tue esperienze riguardanti il dell’allenamento del pavimento pelvico, spediscici una Email o contaccaci telefonicamente.