Riabilitazione uro-ginecologica

Il Soggetto...

Secondo le valutazioni più recenti, facendo riferimento al solo territorio della Germania approssimativamente 8 milioni di persone — e il numero sta crescendo continuamente! — convivono con un problema di incontinenza urinaria che richiede un trattamento o una cura. Sono le donne, tuttavia, ad essere maggiormente affette e nemmeno l’età è un fattore importante.

Le cause sono molteplici. Giovani donne spesso soffrono di incontinenza durante o dopo una gravidanza: può esserne una conseguenza anche dopo anni. Gli ormoni che cambiano in menopausa, il sovrappeso, varie malattie o operazioni possono tradursi in una vescica debole.

La causa più frequente per l’incontinenza nelle donne è la cosiddetta incontinenza da sforzo o da stress: il dispositivo di chiusura dell’uretra non funziona più correttamente. Di conseguenza, quando si ride o tossisce, si portano cose pesanti o nello sport, la vescica improvvisamente inizia a svuotarsi — involontariamente e senza alcuna possibilità di impedirlo. Il motivo sono spesso i muscoli deboli del pavimento pelvico.

L’incontinenza urinaria non è una malattia irrisolvibile per tutta la vita. Tuttavia, ha effetto a lungo termine sul fisico e sulla salute mentale e rappresenta una perdita in qualità di vita.

Le indagini più recenti hanno evidenziato che nemmeno il 50% delle donne che ne sono affette ne ha parlato con il proprio medico. L’incontinenza è erroneamente ancora un argomento tabù in società, e quindi poco discusso.

Che cosa puoi fare?

Poiché ci sono varie forme di incontinenza (sforzo, stress, incontinenza da urgenza, ecc.), il dottore deve prima verificare da quale tipo di incontinenza sei affetta.

Anche se non piace parlare dell’argomento, questo è un passo decisivo per tenere sotto controllo il problema.

Quindi prima è necessario confidarsi con il medico. Solo lui può chiarire la causa della malattia, la diagnosi corretta e consigliare in merito al corretto trattamento.

In quasi la metà dei casi, in particolare nelle donne, per esempio, il problema si presenta sotto forma della cosiddetta incontinenza da sforzo o da stress. L’allenamento specifico del pavimento pelvico è qui, nella maggior parte dei casi, la prima scelta di terapia.

Ci si può preparare per la visita del medico mettendo preventivamente insieme queste informazioni:

  1. Da quando si ha un problema con l’incontinenza?
  2. Quanto spesso, in media, avviene il problema alla settimana / al giorno?
  3. Qual è approssimativamente la quantità di urina che si perde?
  4. Quando succede – quando si tossisce, starnutisce o si ride, quando si portano cose pesante o altro?
  5. Quanto spesso si deve andare al bagno al giorno?
  6. Si manifesta il problema quando si sta dormendo?
  7. Quanto spesso si ha urgenza di urinare al giorno?

Il Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico (vedi foto 5) è uno dei più importanti gruppi di muscoli dell’intero corpo. Sono una fascia di muscoli multi-strato che si estende dal coccige (alla base della spina dorsale) all’osso pubico nella parte anteriore.

È un sostegno della massa addominale, chiude il bacino che è aperto in basso e mantiene il nostro corpo in posizione verticale, stabilizza la colonna verticale, la circolazione e la respirazione. Più è tonica la muscolatura del pavimento pelvico, meglio funzioneranno gli organi inferiori: utero, vescica e intestino. Inoltre, una muscolatura del pavimento pelvico ben tonificata assicura un maggiore piacere sessuale.

La contrazione e il rilassamento consapevole dei muscoli del pavimento pelvico è chiamata allenamento del pavimento pelvico. Attraverso vari esercizi la percezione degli strati muscolari è migliorata e la muscolatura rafforzata. Indagini scientifiche hanno dimostrato che l’incontinenza può spesso essere completamente guarita con l’allenamento specifico del pavimento pelvico.

All’inizio dell’allenamento del pavimento pelvico, il problema più grande è che molte donne non sanno ancora dove sono i muscoli del loro pavimento pelvico o hanno difficoltà a mettere in tensione questi muscoli specifici.

È quindi importante nell’allenamento sviluppare una sensibilità con i muscoli del pavimento pelvico e di percepire i giusti gruppi muscolari.

Perché allenare i muscoli del pavimento pelvico?

Con un consapevole programma di allenamento di contrazione/rilascio, questi muscoli recupereranno in breve tempo la loro forza e il loro tono. Gli esercizi con EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra Ti aiuteranno a ottenere questo risultato.

All’inizio dell’allenamento della muscolatura del pavimento pelvico, il problema più grande è che molte donne non sanno ancora dove sono i muscoli del pavimento pelvico o hanno difficoltà a comandarli e utilizzarli. Quindi è importante nell’allenamento sviluppare confidenza (propriocezione e consapevolezza) con i muscoli del pavimento pelvico e sentire i corretti gruppi di muscoli: EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra danno effettivamente aiuto in questo con il Biofeedback.

Motivazione e Successo

Quanto prima si inizia con l’allenamento del pavimento pelvico svolgendo gli esercizi, più grandi saranno le possibilità di un successo duraturo. Quando ci si allena vincendo una resistenza, il risultato è particolarmente efficace. In linea di principio, non ci sono restrizioni di età per l’utilizzo dell’allenatore.

EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra sono integrati da un manuale di istruzioni dettagliato e una descrizione esatta di vari esercizi. Un calendario degli esercizi ricorda di usare l’allenatore regolarmente e tiene una registrazione tangibile dei progressi di allenamento.

In questo modo si può:

  • allenarsi semplicemente e confortevolmente a casa in ogni momento
  • rintracciare esattamente il giusto gruppo di muscoli
  • rafforzare effettivamente i muscoli del pavimento pelvico
  • incrementare la motivazione all’allenamento attraverso il biofeedback e avere successo attraverso l’allenamento specifico
  • in fine tenere i tuoi problemi sotto controllo

Bio-feedback...

EPI-NO consiste di un pallone anatomico (vedi foto 2) in silicone con pompa manuale e manometro (funzione biofeedback).

  1. un pallone anatomico di silicone
  2. una pompa manuale con
  3. un manometro
  4. una valvola di rilascio
  5. un tubo flessibile

Allenamento con EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra

Per l’allenamento, il pallone (sensore di pressione) è inizialmente inserito nella vagina non gonfio.

L’aria può essere pompato dentro il sensore per mezzo della pompa manuale. Il pallone si adatta perfettamente all’anatomia individuale per merito della sua forma flessibile.

Insieme con EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra si possono eseguire gli esercizi per il pavimento pelvico descritti.

Con l’allenamento regolare molte donne noteranno i risultati positivi dopo solo pochi giorni. Più sono forti i muscoli del pavimento pelvico, più alta sarà la pressione sul sensore. L’allenamento viene effettuato vincendo una resistenza: EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra agiscono come un “manubrio” per il pavimento pelvico.

Il programma di allenamento specificatamente sviluppato per EPI-NO Delphine Plus o EPI-NO Libra può essere scaricato con il file Allenamento del pavimento pelvico con EPI-NO.

EPI-NO Libra BTS

Il silicone medicale di cui è fatto il palloncino di Epi-no è soggetto ad usura, da uso e da sanificazione.

Per ragioni igieniche si raccomanda di rimpiazzare il solo palloncino ogni 6 mesi di utilizzo continuativo, sostituendolo con il sistema di ricambio (vedi foto 3) del pallone-tubo per EPI-NO Libra.

Foto 1
Foto 2
Foto 3
Foto 4
Foto 5